100 kM DI FEDE
"Romagna solatia, dolce paese, come recita Giovanni Pascoli, terra di Pievi Romaniche testimonianza del radicamento del Cristianesimo fin dai tempi più antichi. La struttura di queste chiese è molto semplice, i materiali utilizzati sono quelli disponibili sul posto, quindi mattoni, lasciati a vista, senza rivestimenti in marmo o in mosaico, come era accaduto invece per le splendide e ricche chiese ravennati. Tali luoghi di culto colpiscono per la loro semplicità e spiritualità e ben esprimono la bellezza del territorio ravennate.
-
Durata: 3 giorni
- Minimo numero di partecipanti: 8 persone
- Dettagli: 100 km (facili)
- Prezzo per persona: 160 euro
PEDALAR PER PIEVI IN ROMAGNA
La pianura ravennate, dalla Via Emilia fino a Ravenna e al mare, è terra di Pievi Romaniche.
Il territorio, appartenente a Bisanzio fino alla conquista dei Longobardi nell'anno 751, documenta ancora il radicamento del cristianesimo originario. Le Pievi Romaniche punteggiano ancora la pianura e propongono un itinerario di visita storico artistico che si coniuga ad un'esperienza che abbraccia le cittadine, il paesaggio rurale, i prodotti della campagna, la sua gastronomia, romagnola e schietta come la gente.
- Durata: mezza giornata
- Numero minimo di partecipanti: 3 persone
- Prezzo per persona: a partire da 50 euro
- Dettagli: in totale 60 km in pianura (facile)
PEDALANDO FRA LE ROCCHE DI ROMAGNA
Attraversare un territorio in bicicletta per carpirne i segreti è quanto vi proponiamo ripercorrendo le vicende storiche dei secoli XV e XVI, dominate in Romagna dagli Estensi, dai Borgia e, soprattutto, da Caterina Sforza, una grande donna del passato.
Figlia illegittima del Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, Caterina passò la sua giovinezza a corte dove la nonna Bianca Maria Visconti, le insegnò le arti del comando e della guerra e l'orgoglio di appartenere ad una stirpe guerriera, gli Sforza. Caterina riuscì a governare fieramente sulle Romagne fino al 12 gennaio del 1500 quando Cesare Borgia, il Valentino, dopo tre settimane di bombardamenti, riuscì a farla prigioniera. La leonessa di Romagna ci ha lasciato magnifiche Rocche, molto ben conservate, che potremo vedere in questo tour pedalando nella Bassa Romagna.
- Durata: mezza giornata
- Numero minimo di persone:3
- Prezzo per persona: 55 euro
- Dettagli: km. 50 in pianura (facile)
SULLA ROTTA DELL’ARTE CON LA DUE RUOTE
Questo itinerario prevede un tour in bicicletta (anche partendo dal mare) della cittàRavenna, strategico porto al tempo dei Romani, patria adottiva di Dante Alighieri nel Medio Evo, sede di capolavori d’arte musiva unici al mondo ai giorni nostri. Spostandosi con la bici, come gran parte della popolazione ravennate fa, gusteremo al meglio il territorio e coglieremo con uno sguardo d’insieme i grandi edifici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall' Unesco e le bellissime ed antichissime chiese delle quali la città è riccamente dotata.
- Durata : 3-4 ore
- Numero minimo di partecipanti : 3 persone
- Prezzo per persona: 30 euro
MOSAICO E PEDALE

- Soggiorno: 3 giorni
- Numero partecipanti: a partire da 4 persone
- Prezzo per persona: a partire da 220 euro